Il boom degli esports: una tendenza in crescita
Si sono fatti conoscere al mondo intero nello specifico nel 2017: dopo 3 anni, hanno mosso un mercato che è arrivato a garantire revenue per oltre 1,1 miliardi di dollari nello scorso anno, con una crescita pari al 27% in confronto a quanto fatto registrare nel 2018. Secondo le previsioni che sono state fatte da parte di Newzoo, analista che si occupa proprio di tale settore, le revenue dovrebbero toccare e oltrepassare quota 1,7 miliardi di dollari per il 2021.
Quello che stupisce ancora di più è che la audience globale ha raggiunto i 454 milioni di persone in tutto il pianeta. Nel giro di tre anni, secondo le stime potrebbero arrivare ulteriori 200 milioni di nuovi spettatori ad aggiungersi ai primi. Un tasso di crescita che porta inevitabilmente a pensare come, nel giro di breve, il traguardo di un miliardo di spettatori potrebbe essere tagliato molto velocemente.
A testimoniare ancora una volta quanto l’universo degli eSports sia in grande crescita, l’organizzazione de LaLigaSantander Challenge, un torneo legato al videogioco FIFA 2020, che è stato organizzato per prendere il posto del normale torneo di calcio, che ormai è stato sospeso a data da destinarsi e che difficilmente potrà rivedere la luce in fondo al tunnel prima della prossima stagione.
Un torneo a cui hanno preso parte numerosi calciatori che militano nella Liga spagnola e ad avere la meglio è stato nientemeno che una delle stelle del Real Madrid. Si tratta di Marco Asensio: l’attaccante è riuscito a sconfiggere nell’atto finale del torneo, con il risultato di 4-2, il collega Aitor Ruibal del Leganes. Un torneo che è stato organizzato con un chiaro intento di beneficenza: il premio finale, pari a 140 mila euro, verrà devoluto alla lotta contro il Coronavirus.
eSports e gioco online
Il mondo degli eSports non è altro che uno dei tanti esempi di come la tecnologia e il web abbiano completamente rivoluzionato il settore dei videogiochi. Basti pensare al gioco online, che nel corso degli ultimi anni ha centrato record su record: ci sono portali che analizzano quali siti esports sono sicuri e affidabili e che permettono addirittura di poter piazzare delle scommesse su eventi virtuali.
Non solo, dal momento che c’è l’opportunità di trovare anche tanti altri giochi che hanno scritto la storia del mondo del gambling online, come ad esempio il poker, piuttosto che la roulette oppure il blackjack. Nel corso degli ultimi anni, l’esperienza di gioco sul web è migliorata a tal punto che, ormai, non sembra più nemmeno farsi sentire la differenza rispetto a quella che si può provare nei casinò dal vivo.
Anche gli scacchi vanno alla grande nel mondo degli eSports
Spesso e volentieri, è facile associare al mondo degli eSports quello dei videogame. Basti pensare a Pro Evolution Soccer, Fortnite e Call of Duty, ovvero tre videogiochi conosciuti in tutto il mondo, che vengono utilizzati per dei tornei in tutto il mondo, avendo un seguito impressionante.
Nel corso degli ultimi tempi, però, anche altre discipline sportive si sono intrecciate con il mondo degli eSports, come ad esempio uno storico gioco da tavolo come quello degli scacchi. Pare che qualcosa di noioso e notevolmente fuori da ogni tendenza, vero? Eppure, negli ultimi anni è tornato sulla scena.
Si gioca sempre di più a scacchi online in streaming: basti pensare come, poche settimane fa, su Twitch una giovane giocatrice di scacchi ha cominciato a trasmettere in streaming la sua partita e, in men che non si dica, tale mossa le ha portato in dote ben 60 mila follower. Certo, non si tratta di cifre pazzesche, eppure considerando che si tratta di scacchi, si tratta di un risultato di tutto rispetto. La crescita di questo gioco da tavolo, dal 2016 ad oggi, è stata pari al 500%.